La toelettatura per cani dovrebbe – idealmente – rappresentare un’esperienza il meno possibile traumatica per gli animali: forse non piacevole, ma quantomeno priva di stress e sufficientemente tranquilla. Proprio per questo motivo, è consigliabile abituare il cane a tale pratica sin da quando è un cucciolo. Non è detto che sin da subito si sia obbligati a sottoporlo ad un trattamento: inizialmente, può essere sufficiente entrare nel locale per far sì che l’animale si abitui al clima e alle persone che frequentano il posto. Nessuno stato di agitazione, dunque: occorre evitare qualsiasi situazione che possa rilevarsi ansiogena.
Dopo ogni trattamento di toelettatura, poi, l’animale deve essere premiato, con qualche carezza o qualche biscottino: naturalmente, sempre senza esagerare. Il rischio derivante da un premio eccessivo, infatti, è che il cane pensi che sia un pericolo dal quale scampare (e, una volta scampato, viene premiato proprio per questo).
Insomma, è bene prestare attenzione a una serie di errori che potrebbero essere commessi e che potrebbero compromettere il rapporto tra cane e toelettatura. Come detto, bisogna iniziare sin da quando l’animale è piccolo, per esempio facendo diventare una consuetudine il contatto fisico: in questo modo, tra l’altro, il padrone riesce a capire dove può maneggiare e spazzolare il cucciolo, quali sono i punti in cui sente fastidio o addirittura prova dolore e quali, invece, le zone che lo fanno sentire a proprio agio.
L’importante, quando si sceglie di dedicarsi alla toelettatura, è puntare su professionisti del settore, in grado di trattare i cani nel migliore dei modi. Un atteggiamento calmo e posato, non troppo rigido e non troppo entusiasta, costituisce la soluzione più indicata per fare sì che l’animale si sottoponga alle varie fasi in maniera indolore e il più possibile piacevole. Qualche coccola in più e qualche biscotto in più saranno le giuste ricompense per quando si comporterà bene: sarà sempre importante, in ogni caso, essere calmi e pazienti con gli animali, mettendo in mostra un atteggiamento al tempo stesso saldo e deciso.
Solo seguendo questi consigli la toelettatura per cani si rivelerà un’esperienza piacevole sia per l’animale che per il suo padrone.