Abituare il cane alla Toelettatura

Poiché la toelettatura per cani è un atto che può essere considerato contro natura – nel senso che i cani in natura non si immergerebbero in una vasca con acqua e sapone né si farebbero tagliare le unghie – il cane deve essere abituato a questa attività fin da quando è piccolo. Quel che è importante, in particolare, è dargli la consuetudine del contatto fisico sin dal momento in cui è cucciolo: il contatto deve essere un istante piacevole, in modo che – quando si tratta di agire con la toelettatura – non vi siano problemi di insicurezza o diffidenza.

D’altro canto, la toelettatura rappresenta un atto assolutamente necessario: non è solo per una questione estetica, di bellezza, ma soprattutto per motivi di igiene che essa deve essere messa in pratica. Non va sottovalutata, poi, la componente emotiva e relazionale, nel senso che questa operazione può costituire una ottima occasione per rinforzare il rapporto tra cane e padrone.

La toelettatura per cani, quindi, può diventare un momento piacevole sia per l’animale che per l’uomo: l’importante è tenere in considerazione le esigenze e le abitudini di entrambi. Un cane che è abituato a essere toccato (per la pulizia) è senza dubbio più mansueto e affidabile rispetto a un cane che è diffidente nei confronti di tutti. In altre parole, fare apprendere al cucciolo l’importanza di accettare il contatto fisico con il suo padrone vuol dire fargli imparare ad accogliere chi si pone davanti a lui.

Non è esagerato, pertanto, sostenere che la toelettatura sia un percorso importante di avvicinamento: senza dimenticare che determinate parti del corpo dell’animale, come per esempio le orecchie, la parte terminale della schiena e le zampe, sono fondamentali per la comunicazione. Insomma, non si può avere la pretesa di prendere in mano la coda del cane e maneggiarla e alzarla senza difficoltà, come se niente fosse.
Il contatto, l’annusare, l’esplorare e lo scoprire: sono tutte attività che possono rivelarsi gradevoli e divertenti per qualsiasi razza di cane, a patto che costituiscano esperienze positive. Pensare alla toelettatura per cani vuol dire pensare anche a questi dettagli, che hanno a che fare con la sfera emotiva dell’animale.

2 Commenti

  1. Pingback: Toelettatura cani: un momento di gioia - Toelettatura Cani

  2. Pingback: La toelettatura deve essere un piacere - Toelettatura Cani

Lascio un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *